La rassegna cinematografica di Maffei
Riparte la stagione del cinema al Maffei, e lo fa nel segno della continuità rispetto alla sperimentazione dei primi mesi dell’anno. Una scelta di titoli di qualità, tra lavori mai visti in città e progetti passati immeritatamente inosservati, di autori e autrici locali, italiani e internazionali. Senza limite di genere, né di generi: documentari, cortometraggi, storie vere e di fantasia sapranno illuminare il pubblico e suscitare riflessioni e dialoghi. Alla presenza, quando possibile, di chi il cinema lo fa, lo ama e lo rende vivo.
PROGRAMMA OTTOBRE
5 ottobre
WORLD ANIMAL DAY
Una selezione di cortometraggi dedicati agli animali in collaborazione con il festival Cinemambiente e in occasione del World Animal Day, che si celebra ogni anno il 4 ottobre.
Un piccolo giro del mondo, tra animali in pericolo e altri a loro agio nel loro habitat, osservati nei loro ambienti e nella loro interazione con gli esseri umani, costretti incolpevoli a far fronte ai cambiamenti climatici e all’inquinamento.
I CORTOMETRAGGI
“La foret d’Ebo” di Paolo Sodi – 9′, Italia, 2021 | “Nuisance bear” di Jack Weisman & Gabriela Osio Vanden – 13′, Canada, 2021 | “Tungrus” di Rishi Chandna – 13′, India, 2018 | “On the cover” di Yegane Moghaddam – 4′, Iran, 2018 | “Fracas” di Remi Rappe – 6′, Francia, 2019 | “Haulout” di Evgenia Arbugaeva & Maxim Arbugaev – 24′, Regno Unito, 2022
12 ottobre
WILD NIGHTS WITH EMILY DICKINSON di Madeleine Olnek (2019, USA, 84′)
A metà del XIX secolo, mentre Emily Dickinson era una scrittrice prolifica e in relazione d’amore con la cognata Susan, era comunemente ritenuta una donna sentimentalmente fredda e reclusa in casa. Basato sulle lettere private della Dikinson questo film è un sentimentale, umoristico e audace descrizione della vita della poetessa americana che combattè il predominio letterario maschile, che confuso dal suo genio letterario non prese sul serio le sue opere. Ma Emily attrasse l’attenzione di un’ambiziosa editrice, di nome Mabel, che la usò anche come copertura del suo bozzarro triangolo amoroso.
19 ottobre
FULL TIME – AL CENTO PER CENTO di Eric Gravel (Francia, 2021, 87′)
Julie fa di tutto per crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il suo lavoro in un hotel di lusso parigino, senza rinunciare a nulla di ciò che le riempie la vita. Quando finalmente ottiene un colloquio di lavoro per una posizione ambita da tempo, scoppia uno sciopero nazionale che paralizza il sistema dei trasporti pubblici. Il fragile equilibrio che Julie ha creato è messo in pericolo. Così decide di lanciarsi in una frenetica corsa contro il tempo, nonostante il rischio di inciampare. Premiato alla 78^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti la Miglior interpretazione femminile di Laure Calamy (già protagonista della serie Chiami il mio agente!) e per la Miglior regia a Eric Gravel.