IL PROGETTO

L’associazione Cinema Teatro Maffei nasce per recuperare la tradizione storica di una spazio votata alla cultura e alla produzione artistica, ritornando alle sue origini di sala cinematografica e teatrale. Ripartendo dalla sua vocazione originaria, il Maffei torna ad essere dopo 50 anni una spazio aperto di diffusione di contenuti culturali d’avanguardia.

Nell’ottica di creare un ambiente collaborativo e aperto alla coprogettazione con operatori esterni, il Maffei vuole diventare un contenitore in grado di offrire:

      • uno spazio progettato per ospitare diverse proiezioni, concerti e performance;
      • una programmazione innovativa e aperta all’espressione di nuovi format di spettacolo e nuovi linguaggi artistici.

IL NUOVO MAFFEI

Il Maffei è uno spazio polivalente studiato per la diffusione, la produzione e la formazione culturale, tre strumenti attraverso cui interpretare la necessità sempre attuale di nuovi luoghi dedicati ad una programmazione artistica contemporanea.

Il progetto è improntato ad un uso dinamico: platea, foyer e piano ammezzato diventano spazi distinti e modulabili per rendere Maffei, di volta in volta, un cinema, una sala concerti, un teatro, una sala convegni, uno spazio espositivo. C’è anche un bar interno.

La biglietteria del Maffei è aperta nei giorni e negli orari di spettacolo. Il calendario di eventi del Maffei è consultabile sulla pagina programma: cinemaffei.it/eventi/

 

DATI TECNICI

Capienza Sala: 190 posti a sedere
Dimensioni Palco: 8×4 metri
Dimensioni Schermo: 7×4 metri

LA STORIA

La storia del Maffei inizia nel 1908, anno in cui viene inaugurato, sull’idea dei cafè-chantant parigini. Ricostruito completamente negli anni ’50, il teatro ospita la prima compagnia stabile di avanspettacolo italiana, fondata dall’impresario Ventavoli per il comico piemontese Mario Ferrero.

Per i successivi 30 anni al Maffei si esibiscono attor*, comic* e ballerin* che fanno la storia del teatro e successivamente della televisione. Una folla di 1000 persone invade la sala per gli spettacoli di Macario, Ric e Gian, Nory Morgan (all’anagrafe Aldina Tasso), Aurora Banfi, Silvana Koffeler, Nella Colombo, Wilma e Maritza Zawart (le sorelle Zavattaro), Enzo Romei, Mario Marchetti.

La crisi del teatro investe inevitabilmente anche il Maffei con un declino comune a molti teatri e diventa una sala a luci rosse fino al 2020. E adesso, come una splendida Fenice, è rinato per la sua terza vita.

    LO STAFF

    VIREN BELTRAMO – Direzione Artistica

    Viren Beltramo è autrice, regista, formatrice, attrice e produttrice. Cresciuta in una comune toscana, scopre il teatro all’età di 14 anni. Intraprende una formazione artistica il più possibile trasversale e non convenzionale, fino alla fondazione della Compagnia GenoveseBeltramo nel 2008. Da allora mette radici a Torino, fonda nel 2010 lo Spazio Opi e sviluppa la propria vena autoriale attraverso molteplici linguaggi: scrittura, cinema, teatro, fotografia.
    Oggi siamo lieti di annunciare ufficialmente l’ingresso di Viren Beltramo all’interno del direttivo del Cinema Teatro Maffei in qualità di direttrice artistica, nell’ottica della piena condivisione di un approccio multidisciplinare e transgenerazionale alla produzione di arte e cultura.

    ALESSANDRO MAIOGLIO – Coordinamento e organizzazione generale 

    Dopo aver fatto parte dello staff dell’associazione Xplosiva (Club To Club Festival, Viva Festival) per un decennio come responsabile della comunicazione e della promozione degli eventi e delle iniziative culturali dell’associazione, ha
    fondato l’Astoria, locale torinese che dal 2011 al 2019 è stato un riferimento cittadino della scena indie, portando in città in anteprima italiana artisti diventati gli headliner dei principali festival musicali europei. Fondatore dell’associazione Emporium, ha ripreso la sua collaborazione con Club To Club occupandosi di Dance Salvario dal 2015 al 2017 e di Club Palazzo nel 2018, eventi diffusi inseriti nella calendario del festival, che hanno coinvolto le attività culturali e commerciali nella creazione di un programma di attività gratuite di promozione del territorio.
    Dal 2000 ha inoltre collaborato con diverse organizzazioni e club night torinesi come responsabile della comunicazione.

    SAVINO GENOVESE – Direzione di sala

    Savino Genovese è regista, produttore, formatore, autore e attore. Nel mondo del teatro dal 1992. I suoi primi passi nel mondo dello spettacolo li compie con la Viartisti. Nel 2008 fonda insieme a Viren Beltramo la Compagnia GenoveseBeltramo attiva negli anni con spettacoli teatrali, formazione e produzioni cinematografiche. Nel 2010 è tra i fondatori dello Spazio Opi. La sua personalità e la sua immaginazione lo portano a sviluppare progetti dove il linguaggio del fantastico si mescola alla vita reale dando vita ad un vero e proprio mondo metaforico dove l’essere umano, per sopravvivere, non può che giocare con le proprie debolezze. Negli anni sperimenta modalità diverse e lontane tra loro per incontrare il pubblico, come il teatro, il cinema, la musica, il VR. Nel 2021 fonda la casa di produzione Onivasfilm. Dal 2022 entra a far parte del direttivo del Cinema Teatro Maffei.

    MAURIZIO PISANI – Communication Strategist

    Il suo percorso in ambito culturale inizia nel 1997 ideando MAPI, la prima agenzia italiana di management e booking per artisti di strada.
    Nel 2011 fonda l’associazione Choobamba che ha ideato e gestito lo spazio “ROUGH ti ama”, diventato un ritrovo di culto giovanile per la cultura underground a Torino.
    Fondatore di Seeyousound, primo festival in Italia completamente dedicato al cinema a tematica musicale, di cui ha ricoperto la carica di direttore dal 2014 al 2020. Negli anni ha rivestito diversi ruoli, dalla direzione artistica al coordinamento delle attività e dei rapporti con gli stakeholder, creando una rete di relazioni con partner internazionali e portando Seeyousound a ricoprire un ruolo di spicco nel panorama culturale nazionale ed europeo.
    Curatore presso il Museo Nazionale del Cinema per la mostra Soundframes allestita alla Mole Antonelliana di Torino.
    Tra i soci fondatori di MFFN, Music Film Festival Network, formato da 10 festival membri provenienti da diversi paesi europei, nato per creare sinergie e scambi di buone pratiche.
    Consulente presso l’università Bocconi di Milano nel corso di Movie Industry.

    GIULIA GUASCO – Project Manager

    Laureata in Cinema e Media all’Università degli Studi di Torino, con focus su studi di genere, queerness e femminismi. Parallelamente, si occupa di produzione cinematografica come assistente di produzione. Ha una passione malsana per i bandi e il cinema horror. Le due cose sono collegate? Forse.

    RICCARDO SALVINI – Programmazione musicale

    Riccardo Salvini è un polistrumentista, arrangiatore, paroliere e produttore artistico attivo nel panorama musicale da oltre dieci anni. Grazie all’esperienza maturata in diverse band della scena internazionale (Foxhound, Indianizer, Love Trap, Talky Nerds) ha suonato in tutta Europa, esibendosi sui palchi dei festival più prestigiosi (Primavera Sound, Transmusicales, Eurosonic). È stato direttore artistico di Da Emilia a Torino e del festival Apolide a Vialfrè. Negli anni si appassiona ad altre forme di comunicazione e nel 2021 vince assieme a Viso Collettivo il Premio Lucia indetto da Radio Papesse per il radiodramma Un Estremo Atto d’Amore. Nel 2022 si avvicina al teatro e mette in scena, assieme a Viso Collettivo e Compagnia GenoveseBeltramo, lo spettacolo ispirato dall’omonimo radiodramma. Lavora in qualità di Content Manager presso Sounzone, piattaforma innovativa nel campo delle sincronizzazioni.

    CARLO GRISERI – Programmazione cinematografica

    Giornalista e critico cinematografico, fondatore dell’Agenda del Cinema a Torino e da inizio 2011 redattore di CinemaItaliano.info.
    È autore di saggi e volumi, tra cui “Ma quella è casa mia – Dieci anni di cinema in Liguria” (Il Foglio) e “Gibba & Lele” (Proxima).
    Da luglio 2018 è direttore artistico di Seeyousound Torino Music Film Festival

    GABRIELE DRAGO – visual identity

    Laureato in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Brera di Milano, è interessato alla relazione tra immagine, video, grafica e mondo online. Da sempre appassionato di tutto ciò che accade dietro le quinte delle produzioni cinematografiche, teatrali e musicali. Condivide con Maffei la voglia di andare oltre e sperimentare in ogni ambito, senza perdere le sue radici e inclinazioni, volontà che traspare nelle grafiche e immagini. 

    GINEVRA SCAGLIONE – Social Media Manager

    Digital strategist e Social Media Manager specializzata in eventi culturali. Laureata in Discipline delle arti e dello spettacolo a Torino, collabora con festival multidisciplinari come Cinemambiente, Seeyousound e Sestriere Film Festival. Specializzata in comunicazione digitale e web marketing,  collabora con alcune realtà per promuovere eventi, enti culturali e altre realtà per un miglioramento collettivo.

    CONTATTI

    Per informazioni: info@cinemaffei.it

    Proposte artistiche: direzioneartistica@cinemaffei.it