Nuovə socə: ingresso senza consumazione + tessera 10€
Puoi prenotare la tua tessera:
– scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO
– online da computer al seguente link: PORTALE ARCI
– oppure puoi farla direttamente in cassa la sera dello spettacolo
Michel Doneda: soprano saxophone
Michele Anelli: doublebass
Nicholas Remondino: bass drum, electronics
La musica di VÒRTI dispiega uno spazio di oscillazioni che costruisce, decostruisce,
si avvicina e si allontana, nel movimento intenso che concentra il pensiero e la sua materialità.
Il denominatore comune dei tre protagonisti è il gioco con la materia sonora e le sue molteplici declinazioni tra respiri e sequenze articolate.
Suoni e trame quasi elettroniche per un concerto sul filo del rasoio, tra
possibilità e controllo, intensità e silenzio.
Una musica profondamente umana, diretta, di presenza e circolazione, di intermezzo, concentrato e rilasciato, che investe fisicamente con una sensazione di felicità.
Michel Doneda
Michel Doneda è uno dei massimi esponenti dell’improvvisazione musicale, un soprano
sassofonista nella tradizione di Sydney Bechet, Steve Lacy ed Evan Parker.
Viaggiatore attento e in ascolto del mondo, non ha smesso di percorrere i continenti
(dall’Africa agli USA e al Giappone) per più di quarant’anni e moltiplicare le sue collaborazioni con numerosi musicisti improvvisatori, ma anche con pittori, poeti,
ballerini, registi sperimentali, ecc.
Michele Anelli
Contrabbassista, bassista elettrico, improvvisatore e compositore. Inizia a studiare contrabbasso dopo molti anni di pratica del basso elettrico in gruppi noise e post punk. Collabora stabilmente con molti gruppi di free jazz, noise e di improvvisazione come sideman, co-leader e leader.
Si occupa anche di teatro, danza e poesia. Ha avuto l’occasione di studiare con Masa Kamaguchi, Drew Gresse, Stefano Battaglia. Sta lavorando alla sua prima uscita come leader e compositore con la band TZAUM!
Nicholas Remondino
Nicholas Remondino si innamora degli strumenti a percussione fin da piccolo, iniziando a suonare la batteria all’età di 4 anni.
Dopo un’intensa stagione di studi presso l’Accademia di Musica Moderna di Torino, decide di intraprendere lo studio del jazz e dell’improvvisazione presso l’Università del Jazz di Siena.
Contemporaneamente inizia una fitta attività di concerti, workshop e residenze che gli permettono di studiare e suonare con artisti come Stefano Battaglia, Susanne Abbuehl, Ernst Reijseger, Akira Sakata, Michel Doneda.
L’attività concertistica e di studio, è affiancata da un intenso susseguirsi di uscite discografiche che lo portano a collaborare con musicisti e produttori come Pierre Bastien, IOSONOUNCANE e Any Other.