Ginevra Nervi è una compositrice e producer di musica elettronica. La sua ricerca musicale si basa sull’esplorazione timbrica vocale attraverso svariate tecniche di manipolazione sonora. Il suo lavoro oscilla tra scrittura e sperimentazione sonora.
Queste sonorità contemporanee e totalizzanti hanno permesso alla compositrice di imporsi in un breve lasso di tempo nel cinema italiano come compositrice di colonne sonore originali, evidenziando inoltre le sue potenzialità in campo discografico.
Negli ultimi tre anni molti brani di Ginevra sono stati sincronizzati per serie tv Rai, Mediaset, Netflix Original e Prime Video, mentre ha lavorato in veste di compositrice di musiche originali per la serie Netflix “Original Curon”.
Nel 2019 firma la colonna sonora per “L’ultimo piano”, prodotto dalla Scuola Gian Maria Volontè e presentato alla 37esima edizione del Torino Film Festival.
A febbraio 2020 pubblica il suo nuovo singolo P!2, masterizzato da Heba Kadry (Bjork, Ryuichi Sakamoto, Slowdive). Questa release è il manifesto del sound dell’artista; un flusso di coscienza musicale ma con un richiamo vivido alla potenza della parola.
Sempre nel 2020, la sua attività di film composer trova riconoscimento anche all’interno della cornice della 77esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Sono due i progetti selezionati che vedono infatti la firma di Ginevra Nervi: il documentario “Fuoco Sacro” di Antonio Maria Castaldo (proiezione speciale, fuori concorso), di cui la compositrice firma la colonna sonora originale, e “Non Odiare” di Mauro Mancini, unico film italiano in concorso alla Settimana Internazionale della Critica per il quale l’autrice co-firma il brano originale “Miles Away” assieme ai compositori della colonna sonora Pivio e Aldo De Scalzi, brano che le varrà la candidatura alla 66esima edizione dei Premi David Di Donatello per la categoria “miglior brano originale”.
Il 23 aprile 2021 esce il concept ep Klastós, una self release distribuita da AWAL international. L’EP raccoglie molte recensioni positive sia dalle riviste di settore che tra gli style magazine internazionali come CLASH, Crack Magazine, Vogue, i-D, Rumore, DJ Mag, WU Magazine, Coeval.
Nella sua carriera si è esibita al Primavera Pro Sound, MENT Festival, LUCFest in qualità di rappresentante della scena italiana indipendente. Il suo live show ha solcato i palchi del Transart Festival, Somewhere Festival, Opera Festival, Triennale Milano, Santarcangelo Festival e Locus. Il 18 Febbraio 2022 apre il Seeyousound Festival a Torino, il primo festival di cinema dedicato alla musica in Italia, sonorizzando “Stuf”, cortometraggio selezionato dall’archivio della Cineteca Nazionale di Bucharest.
Nell’estate è uscito per La Tempesta Dischi ”The Disorder of Appearence” il suo primo album in cui la continua ricerca e l’esplorazione di nuove tecniche sono mediate dall’approccio da compositrice di sountrack di Ginevra.
Intanto prosegue col suo lavoro di compositrice di colonne sonore, scrivendo la musica originale per la prima drama teen series Prime Video Italia tradotta in tutto il mondo: Prisma.
Ingresso: 10 euro
Ingresso riservato a socə ARCI
Puoi prenotare la tua tessera:
– scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO
– online da computer al seguente link: PORTALE ARCI
– oppure puoi farla direttamente in cassa la sera dello spettacolo