Ecco il programma della giornata del 9 giugno 2022 al Cinema Teatro Maffei per la rassegna dedicata al trentennale delle stragi di mafia:
– ore 18.30 inaugurazione, saluti e apericena. Show cooking, il cibo incontra il teatro e il coraggio, performance live a cura degli Chef di Casa Gourmet in collaborazione con ATT Impresa sociale
– ore 19.45 spettacolo “Una storia disegnata nell’aria”, per raccontare Rita Atria, che sfidò la mafia con Paolo Borsellino. Di e con Guido Castiglia, realizzato in collaborazione con Piera Aiello (testimone di giustizia).
Compagnia Nonsoloteatro
Prima di ogni evento e al termine, sono previsti apericena e gelati a cura di ATT Impresa sociale; servizio bar a cura di Maffei
Informazioni sui biglietti: è possibile acquistare in prevendita dal 25.5.2022 ore 00:00 (con diritto di prevendita pari a euro 1.50) i biglietti presso la piattaforma DICE al link: BIGLIETTERIA ON LINE. Oppure potete acquistare i biglietti presso la biglietteria del Cine Teatro Maffei, negli orari di apertura www.cinemaffei.it
SCHEDA SPETTACOLO:
UNA STORIA DISEGNATA NELL’ARIA – Compagnia Non solo teatro
per raccontare Rita, che sfidò la mafia con Paolo Borsellino
di e con Guido Castiglia
realizzato in collaborazione con Piera Aiello (testimone di giustizia)
collaborazione alla messa in scena Fabrizio Cassanelli
scenografia e disegno luci Lucio Diana
luci e fonica Raffaele Arru
“Una storia disegnata nell’aria” è uno spettacolo nel quale l’arte della narrazione mira diritto al cuore dei ragazzi facendo emergere, con l’intelligenza delle emozioni, la fragilità di una adolescente trovatasi al centro di uno dei momenti più drammatici della nostra Repubblica: le stragi di mafia.
La storia di Rita Atria, la più giovane testimone di giustizia in Italia, è emblematica; è una storia nella quale emerge forte il desiderio di affermare una realtà libera da veti e mutismi, da intimidazioni velate e soprusi subiti.
Lo spettacolo racconta di Rita, dei suoi “tatuaggi emotivi”, della sua voglia di vivere e della sua capacità di trasformare, grazie all’aiuto di Paolo Borsellino, il sentimento di vendetta in senso di giustizia.
“Una storia disegnata nell’aria” vive il sentimento contemporaneo nelle pieghe degli stati d’animo e nella vitalità caparbia di una diciassettenne che ha visto sgretolare la sua speranza in quel tragico luglio 1992; una storia degna di essere raccontata, oggi, ai ragazzi.
Una storia disegnata nell’aria