Alalie è il nome del primo album in solo della violinista Agnese Amico, pubblicato da Zoar Records.
Interamente improvvisato con l’hardingfele – violino popolare norvegese – esplora le sue sonorità talvolta glaciali, talvolta danzerecce. Prende spunto da canzoni popolari siciliane e scandinave, dalla musica classica e dalla libera improvvisazione, in una commistione di sezioni più rumoristiche e altre più melodiche, tecniche prettamente violinistiche ed estese.
Agnese Amico è una violinista di impronta classica che spazia alla musica contemporanea e al mondo dell’improvvisazione. Affianca l’attività concertistica orchestrale e di musica da camera con quella performativa d’improvvisazione in solo e collaborando con vari ensemble (esibendosi per Biennale di Venezia 19, Centro D’Arte di Padova, Centro Musica di Modena, Irruzioni). Membro del
Quartetto Obliquo, quartetto d’archi di musica contemporanea. Dal 2020 suona anche l’hardingfele, violino popolare norvegese.
Solitunes è un’etichetta discografica nata a Torino nel 2015 con l’obiettivo di pubblicare solo dischi in solo.
Solitunes nasce da un’idea di Federico Marchesano e Stefano Risso, due contrabbassisti e compositori molto attivi nel panorama della Musica Improvvisata e non solo, ai quali si aggiungono successivamente Francesco Busso, ghirondista, attento indagatore della Folk Music e grafico e Alessandro Viale, copywriter e ascoltatore attento.
Solitunes ha origine da una visione:
un musicista su un’isola deserta con un microfono pronto per registrare davanti a sé.
Solitunes si propone di documentare, quasi come se si trattasse di una indagazione scientifica, il percorso interiore che un musicista compie durante la registrazione di un disco in solo. Un viaggio all’interno di se stessi e della musica alla ricerca del proprio suono, della propria voce.
Solitunes non si pone alcun confine di genere musicale.
L’unico vincolo è numerico, l’impresa deve essere compiuta da un solo musicista.
Solitunes ama ancora il supporto fisico e realizza per i propri CD packaging originali, con una scrupolosa attenzione alla qualità grafica.
Ingresso socə ARCI: 5 euro
Ingresso nuovi socə: gratuito
L’ingresso Maffei è riservato a socə ARCI. Se non hai ancora la tessera potrai farla direttamente da noi in cassa la sera della proiezione e non dovrai pagare il biglietto d’ingresso.
La tessera ARCI è diventata digitale. Puoi farla scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO