Evitando le convenzioni stilistiche e le classificazioni di genere, Nicolò Bottasso è un musicista curioso e versatile.
Si diploma in violino e tromba presso il Conservatorio G.Verdi di Torino. Ha studiato musica ottomana con Michalis Kouloumis e jazz con Jan Van Duikeren al Codarts di Rotterdam.
Parallelamente agli studi accademici, ha esplorato le tradizioni popolari, partendo dalla sua terra d’origine ed espandendosi verso diverse aree europee. Alterna la sua ricerca fra l’improvvisazione, l’uso di nuove tecnologie e la multidisciplinarietà.
Tra i progetti attivi si segnala il Duo Bottasso, Il Cielo di Pietra (spettacolo audiovisual con materiali d’archivio di inizio Novecento), LinguaMadre (canzoni dal “Canzoniere Italiano” di Pier Paolo Pasolini), Duo Ansaldi-Bottasso, Polymetrie (performance site-specific con quadrifonia e realtà virtuale), Gelsomina Dreams (spettacolo di circo contemporaneo, teatro danza della compagnia blucinQue), Culture en Contrebande (orchestra didattica con 100 musicisti).
Tra i principali album: Crescendo e Biserta e altre storie con Duo Bottasso, Il Canzoniere di Pasolini e Sa Limba con LinguaMadre.
Solitunes è un’etichetta discografica nata a Torino nel 2015 con l’obiettivo di pubblicare solo dischi in solo.
Solitunes nasce da un’idea di Federico Marchesano e Stefano Risso, due contrabbassisti e compositori molto attivi nel panorama della Musica Improvvisata e non solo, ai quali si aggiungono successivamente Francesco Busso, ghirondista, attento indagatore della Folk Music e grafico e Alessandro Viale, copywriter e ascoltatore attento.
Solitunes ha origine da una visione:
un musicista su un’isola deserta con un microfono pronto per registrare davanti a sé.
Solitunes si propone di documentare, quasi come se si trattasse di una indagazione scientifica, il percorso interiore che un musicista compie durante la registrazione di un disco in solo. Un viaggio all’interno di se stessi e della musica alla ricerca del proprio suono, della propria voce.
Solitunes non si pone alcun confine di genere musicale.
L’unico vincolo è numerico, l’impresa deve essere compiuta da un solo musicista.
Solitunes ama ancora il supporto fisico e realizza per i propri CD packaging originali, con una scrupolosa attenzione alla qualità grafica.
Ingresso socə ARCI: 5 euro
Ingresso nuovi socə: gratuito
L’ingresso Maffei è riservato a socə ARCI. Se non hai ancora la tessera potrai farla direttamente da noi in cassa la sera della proiezione e non dovrai pagare il biglietto d’ingresso.
La tessera ARCI è diventata digitale. Puoi farla scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO