Project-TO sonorizza “L’Uomo che Ride” (The Man who Laugh)
di Paul Leni (1928)
Nel 1928, il regista Paul Leni e la star Conrad Veidt portavano sugli schermi un personaggio entrato nell’immaginario successivo con un’opera considerata da numerosi critici e storici come uno degli ultimi grandi esempi di vero cinema espressionista tedesco. Con L’Uomo che Ride (“The Man who Laugh”) Paul Leni ci regala forse il suo più grande capolavoro. Questo film con il suo forte impatto visivo ha stuzzicato l’immaginario delle generazioni successive tanto da dar vita a uno dei più noti personaggi della storia dei fumetti, il Joker. Ma la storia parte da lontano, da un drammatico romanzo di Victor Hugo, L’homme qui rit per l’appunto, uno degli ultimi scritti dall’autore francese e pubblicato nel 1869. Leni ci regala un capolavoro artistico, un gioco di sguardi e di espressioni. Là dove il sorriso eterno del protagonista non può rivelarci i veri sentimenti dell’eroe, sono i movimenti e gli occhi che fanno da padroni. Il regista tedesco ci mostra tutta la debolezza di un ragazzo costretto a crescere e vivere tra lo scherno e il disprezzo altrui, una sorta di preludio a quello che poi saranno i temi tanto cari a Tod Browning con Lo Sconosciuto (The Unknown) prima e Freaks poi.
La sonorizzazione affidata al compositore Riccardo Mazza (Project-TO) è stata appositamente composta per il film, e sarà eseguita dal vivo in surround. Riccardo ha sonorizzato film per Museo Nazionale del Cinema, Seeyosound, Distretto Cinema, Festival de Popoli, Torino Film Festival ed è curatore di Frequencies la call internazionale dedicata ai giovani compositori per la sonorizzazione di film muti.
Ingresso riservato ai soci ARCI
Prenota la tua tessera Puoi richiedere la tessera ARCI/Maffei al seguente link: TESSERA ARCI