Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La donna nella Resistenza

24 Aprile 9:00 pm

di Liliana Cavani (Italia, 1965, 47’)

La proiezione fa parte del ciclo Le donne nella Resistenza, una rassegna di film dedicati al ruolo delle donne nella lotta di Liberazione che ANCR ha organizzato per la Festa della Liberazione 2023.
Evento a cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Rai Teche, Cinema Teatro Maffei.

Introduce il film Francesca Brignoli

Ingresso libero

La donna nella Resistenza

Realizzato da Liliana Cavani in occasione del ventesimo anniversario della Liberazione, La donna nella Resistenza raccoglie diverse testimonianze di donne che hanno partecipato alla Resistenza, ricostruendo una realtà che risulta incredibilmente eterogenea. Il film ci pone di fronte ai volti, di diversa provenienza ed estrazione sociale, narranti storie motivazioni emozioni e impulsi disparati che, assieme a una serie di immagini di reportage, concorrono alla composizione di un quadro storico complesso e intenso, nonché poco conosciuto.

Liliana Cavani
Regista e sceneggiatrice italiana nata e cresciuta a Carpi, laureata in lettere antiche presso l’Università di Bologna nel 1959 e diplomata al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma con il cortometraggio La battaglia. Comincia la sua carriera nell’ambito del documentario televisivo (Storia del III Reich, 1963-64; L’età di Stalin, 1964; La casa in Italia, 1965), per poi realizzare il suo primo film, Francesco di Assisi (1966), figura sulla quale tornerà a lavorare in più occasioni nel corso della sua carriera (Francesco, 1989; Francesco, 2014). Da qui in poi si dedica al cinema narrativo (I cannibali, 1970; Milarepa, 1974; Il portiere di notte, 1974) , talvolta biografico (Galileo, 1968; Al di là del bene e del male, 1977), dirigendo, fra gli altri, Marcello Mastroianni (La pelle, 1981; Oltre la porta, 1982), Glauco Mauri, Michel Piccoli, Claudia Cardinale, Massimo Girotti e John Malkovich. Il 9 dicembre 1999 riceve a Roma la laurea honoris causa in Scienze della comunicazione dall’Università LUMSA. Dal 2004 in poi gira alcune fiction televisive (De Gasperi, l’uomo della speranza, 2005; Einstein, 2008). Nel 2009 prende parte alla giuria della 66a Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nel 2012 riceve il Premio Federico Fellini 8 1⁄2 per l’eccellenza artistica al BIF&ST di Bari e il David speciale alla carriera.

Francesca Brignoli

Specialista del cinema di Liliana Cavani, cui ha dedicato la monografia Liliana Cavani. Ogni possibile viaggio (2011). Si è occupata di autori e attorialià con i volumi Ingrid Bergman. La vertigine della perfezione; Marilyn Monroe. Inganni (2010, 2014, con Nuccio Lodato), e Il cinema arte dei corpi (2019, con M. Veronesi) oltre a numerosi altri saggi e articoli pubblicati in riviste e volumi collettanei. È funzionario pubblico e docente a contratto presso la Scuola di Alta Formazione Mestieri per lo spettacolo, i media e gli eventi culturali dell’Università di Pavia.

L’archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è una cineteca che conserva rari e importanti film della Resistenza italiana, una biblioteca, un laboratorio di ricerca, di didattica e di produzione, un luogo preposto al recupero e alla conservazione della memoria storica, un punto di riferimento per la promozione del cinema e del linguaggio audiovisivo.

Per informazioni:
www.ancr.to.it
comunicazione@ancr.to.it
T. 011 43 80 111
M. 3208061730