Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

OBIETTIVAM(BI)ENTE

Due giorni sull’ambiente presso Cinema Teatro Maffei

4 Marzo 4:00 pm

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su “Acquista biglietti” potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Tickets non sono più disponibili


Sabato 4 e Domenica 5 Marzo 2023
Due realtà Torinesi che hanno come focus l’educazione ambientale hanno deciso di unirsi per dare spazio a riflessioni sulla sostenibilità; parlando del nostro presente e delle scelte quotidiane che possiamo mettere in pratica per avere un impatto concreto sul nostro futuro.
Da questa missione è nata la sinergia di due diverse, ma vicine associazioni Istituto Scholè e Gomboc, che hanno realizzato rispettivamente:
Sabato 4 IL DIAVOLO VESTE FAST FASHION
Domenica 5 2051 ORTOMETRAGGI IN ODISSEA – VISIONI DI SOPRAVVIVENZA

GIORNATA 1
IL DIAVOLO VESTE FAST FASHION
Ambiente x tuttx
Sabato 5 Marzo 2023
Ingresso dalle ore 16:00
Is it worth to be a material human?
Da una parte l’industria del fast fashion ha reso il mondo della moda più accessibile,
dall’altro si nasconde uno dei settori più inquinanti e socialmente ingiusti del mercato
mondiale. Dietro ogni fibra si nasconde un utilizzo improprio di pesticidi e materiali tossici,
enorme spreco delle risorse idriche, ingente produzione di rifiuti, sfruttamento della
manodopera e orari di lavoro sfibranti. Le alternative sostenibili però, sono alla portata di
tutti? mito o realtà?
Nella giornata del 4 marzo abbiamo deciso di portare all’attenzione di Torino una tematica
purtroppo ancora poco conosciuta, il disastroso effetto dell’industria della moda.
Ne discuteremo con:
Gaetano Capizzi, Direttore Festival CinemAmbiente
Michele Donalisio, Founder di Produzione Lenta
Barone Ostu, stilista zero waste
Paolo Campana, regista del film “Le ali non sono in vendita”
Deborah Lucchetti, Fair / portavoce Campagna Abiti Puliti
Tommaso Santi, regista del film “Stracci”

La giornata inizierà alle ore 16:00 con l’apertura delle porte e una piccola esposizione di
alcuni capi prodotti dai nostri ospiti. Alle ore 17:00 inizierà l’evento con la presentazione dei
relatori e seguirà un dibattito sull’industria della moda, le sue conseguenze ed esempi
positivi di imprenditoria sostenibile. Alle ore 19:00 una breve pausa con un aperitivo
antispreco organizzato con il supporto delle panetterie di San Salvario, per sensibilizzare
allo spreco alimentare e creare senso di comunità nel quartiere. La serata sarà invece
dedicata alla proiezione di due film a tema: alle ore 20:00 “Stracci” del regista Tommaso
Santi e alle ore 21:15 “Le ali non sono in vendita” del regista Paolo Campana; ne seguirà un
breve intervento dei registi e spazio per interazione con il pubblico, il tutto nella cornice del
suggestivo Cinema Teatro Maffei.