Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

MYR: Visioni ucraine

6 Aprile, 2022 5:00 pm 10:00 pm

Serata di cinema ucraino e testimonianze dal confine: 

a cura di Cinema Teatro Maffei e Polski Kot

Mercoledì 6 aprile è in programma una serata di solidarietá per le vittime del conflitto in Ucraina, con proiezione di film per ripercorrere la storia recente del Paese e dibattito sulla situazione attuale. Al termine delle proiezioni intervengono Eleonora Trivigno (corrispondente dall’Ucraina), i volontari de Il Pulmino Verde, Benedetta Pisani (reporter freelance) e Ártur Fasonov (Polski Kot). 

MYR è una parola ucraina che significa “pace”. Questa è una delle varie parole che la lingua ucraina ha in comune con quella russa: infatti, anche in russo pace si dice “mir”. In russo, poi, questa parola vuol dire anche “mondo”. Vanno così da sé le ragioni della scelta di questo nome.

PROGRAMMA

17,00 REFLECTION, introduzione alla proiezione di Carlo Griseri

19,30 BIANCO MAIDAN, introduzione della regista Loredana Pianta; al termine della proiezione interviene Eleonora Trivigno, corrispondente dall’Ucraina, che ha collaborato alla realizzazione del documentario, condurrà un dibattito aperto al pubblico sulla situazione attuale.

21,00 TESTIMONIANZE DAL CONFINE: incontro con Il Pulmino Verde, Benedetta Pisani (reporter freelance) e Ártur Fasonov (Polski Kot) che racconteranno le loro recenti esperienze lungo i confini dell’Ucraina

Durante la serata la libreria Trebisonda allestirà un bookshop di pubblicazioni dedicate alla storia recente dell’Ucraina

REFLECTION di Valentyn Vasjanovyc (2021, 125’)

Partito volontario per la guerra nel Donbass, il chirurgo di Kiev Serhiy finisce per errore nelle mani delle forze militari russe e viene fatto prigioniero. Tenuto in vita per le sue competenze mediche, l’uomo assiste impotente a scene di tortura e violenza inaudita, aiutando i suoi carcerieri a smaltire i cadaveri degli altri prigionieri torturati. Fra questi anche Andriy, nuovo compagno dell’ex moglie, molto amato anche da sua figlia, ragazzina innocente e ingenua. Tornato a Kiev, Serhiy sceglie di stare al fianco della figlia e di aiutarla ad accettare l’idea della morte di Andriy.

BIANCO MAIDAN di Loredana Pianta (2014, 51′).

Una donna reporter dietro la telecamera dialoga con altre donne, piccole grandi eroine della rivoluzione di Maidan. Il racconto di ognuna di loro illumina alcuni angoli di quella piazza dell’Indipendenza a Kiev, che ha scritto una pagina storica per l’Ucraina e per l’Europa. Tra gli incontri c’è quello con le componenti dell’unica centuria tutta al femminile dell’Autodifesa di Maidan; quello con l’infermiera che consegnò ai social network il suo addio al mondo, dopo essere stata colpita da un cecchino

BIO de3 partecipanti a Testimonianze dal confine

Il Pulmino Verde è una ONLUS nata ad agosto 2016 a Torino con l’obiettivo di sensibilizzare il panorama cittadino in materia di migrazione, attraverso azioni di monitoraggio e di soccorso sui luoghi di frontiera, progetti educativi e attività divulgative. 

I volontari di Pulmino Verde porteranno a Maffei la loro testimonianza dal viaggio che hanno intrapreso a metà marzo sul confine tra Polonia e Ucraina, dove hanno consegnato donazioni raccolte a Torino e fornito supporto alle associazioni operative sul campo. 
IG: https://www.instagram.com/ilpulminoverde/ 
FB: https://www.facebook.com/IlPulminoVerde 
http://www.ilpulminoverde.it/ 

Benedetta Pisani è reporter freelance, laureata in Scienze Internazionali all’università di Torino. Ideatrice di HUMANS, un progetto nato per raccontare i diritti umani attraverso le storie personali. Scrive per il Centro Studi Sereno Regis e DINAMOpress. 
IG: https://www.instagram.com/benedetta.pisani4/ 
FB: https://www.facebook.com/benedetta.pisani.3 

Ártur Fasonov: nato a Voronezh, ex-coordinatore dei progetti culturali in Russia, studente UniTo, consigliere e collaboratore dell’Associazione Culturale Polski Kot.

Eleonora Trivigno 50 anni (ad aprile 2022), laureata in storia dell’Europa Centro-Orientale presso l’Istituto Universitario Orientale (Napoli). Per la prima volta in Ucraina nel 1993, nell’anno della proclamazione dell’Indipendenza. Poi trasferitasi stabilmente nell’ottobre 2002. Da 20 circa a Kyiv, lavora come Export Manager per un’azienda internazionale, di cui cura le relazioni commerciali con il mercato Italiano.

Ingresso a offerta libera
Riservato a sociə ARCI

Prenota la tua tessera Puoi richiedere la tessera ARCI/Maffei al seguente link: TESSERA ARCI

Dettagli

Data:
6 Aprile, 2022
Ora:
5:00 pm – 10:00 pm
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Associazione Cinema Teatro Maffei APS
Phone
+39 342 563 9551
Email
info@cinemaffei.it
Website
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Cinema Teatro Maffei

via Principe Tommaso 5
Torino, 10125
Visualizza il sito del Luogo