Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le Ribelli: donne che hanno sfidato o scelto la mafia

10 Febbraio, 2022 8:45 pm 10:00 pm

di Eleonora Frida Mino e Roberta Triggiani, con Eleonora Frida Mino musiche dal vivo Matteo Castellan e Giulia Subba

“Le Ribelli” è il punto di arrivo artistico della trilogia “Antigone 3.0” che ha raccontato attraverso alcune letture teatrali il rapporto tra le donne e la mafia, sotto tre punti di vista: essere figlia, madre e la carriera.

Ci sono donne di mafia che lottano contro la propria famiglia e altre che ne fanno parte per scelta. Alcune che restano in silenzio come vittime e altre che scelgono il silenzio come appoggio e adesione. Donne che hanno scelto una vita di legalità e donne che vivono di e nell’illegalità. Cosa le spinge a scegliere un mondo o l’altro?

L’attrice Eleonora Frida Mino, insieme ai musicisti Giulia Subba e Matteo Castellan, accompagna il pubblico in un viaggio ideale attraverso la conoscenza di cosa voglia dire il binomio donna/mafia. La donna della famiglia mafiosa sa? Quanto è consapevole? Sceglie di far parte dell’organizzazione mafiosa? Come fa ad uscirne? Può arrivare ai vertici dell’organizzazione? Cosa vuol dire per una donna lottare contro la mafia? A cosa può arrivare una madre di mafia per salvare i propri figli? Può prevalere la famiglia mafiosa rispetto all’amore per i figli?

Questi solo alcuni degli interrogativi che risolverà l’attrice durante lo spettacolo, con un curioso excursus per raccontare il mondo femminile all’interno della mafia e le donne che l’hanno combattuta oppure scelta: e che si concluderà con un momento interattivo di chiacchierata con il pubblico.

Saranno affrontate queste tematiche femminili e le seguenti donne:- “essere madre”: Maria Stefanelli, che visse in fuga, rinnegata dalla sua famiglia e braccata da quella del marito per aver deciso di fuggire e salvare la figlia, e Giovanna Cannova, che rinnegò la figlia Rita Atria, perché la giovane scelse di diventare testimone di giustizia e di lasciare la “famiglia” mafiosa. – le “figlie” di mafia, Denise Cosco, testimone di giustizia e figlia del boss della ‘ndrangheta Carlo Cosco e di Lea Garofalo, testimone di giustizia; e Lucia Riina, figlia del boss Salvatore Riina; – le “carriere” femminili: Emanuela Loi, agente di Polizia e scorta di Paolo Borsellino, e Marisa Merico Di Giovine “principessa della ‘ndrangheta”.

INGRESSO
Il Maffei è una spazio di partecipazione, non profit, un circolo ARCI.
L’ingresso è riservato allə sociə.

Per sostenere i costi delle iniziative in programma, molte di queste richiederanno un contributo a chi partecipa.

Singolo Spettacolo
– Contributo per sociə ARCI: 12 euro
– Per chi sceglie di sostenerci iscrivendosi ad ARCI tramite il Maffei, il contributo per lo spettacolo è di 3 euro + la tessera ARCI (costo 12 euro)

Tutta la giornata: PROGRAMMA GIOVEDì 11
– Contributo per sociə ARCI: 15 euro
– Per chi sceglie di sostenerci iscrivendosi ad ARCI tramite il Maffei, il contributo per lo spettacolo è di 6 euro + la tessera ARCI (costo 12 euro)

Prenota la tua tessera
Puoi richiedere la tessera ARCI/Maffei al seguente link: TESSERA ARCI
Ti verrà consegnata alla porta il giorno dell’evento.
Di seguito il link per prenotare la tua partecipazione e versare il contributo online.

Dettagli

Data:
10 Febbraio, 2022
Ora:
8:45 pm – 10:00 pm
Prezzo:
3,00€ – 15,00€
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.cinemaffei.it/project/

Cinema Teatro Maffei

via Principe Tommaso 5
Torino, 10125
Visualizza il sito del Luogo

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su “Acquista biglietti” potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Tickets non sono più disponibili