Libero adattamento da Duri a Marsiglia (1974) di Gian Carlo Fusco
Interpreti: Orlando Manfredi e Luca Occelli
Drammaturgia e musiche originali: Orlando Manfredi
Scena: Marco Ferrero
Luci: Nicola Rosboch
Suoni e Graphic Design: Andrea Pagliardi
Grazie dei Fiorì è un libero omaggio in forma di recital narrativo-musicale al capolavoro noir di Fusco e alla città di Marsiglia. Il testo della piece ripercorre le vicende picaresche del romanzo portandone alla luce le premesse nascoste: troviamo quindi un antifascismo viscerale, quasi pre-politico, che genera le scelte cruciali; troviamo un umanesimo d’azard rispetto ad ogni alterità e marginalità, come quelle dei tanti poveri cristi, piccoli criminali, prostitute, travestiti, biscazzieri e boss mafiosi. Troviamo il multiculturalismo come teatro del mondo e specchio di una Marsiglia araba, corsa, catalana, provenzale, siciliana.
Così, anche dal punto di vista artistico, è la contaminazione dei linguaggi a creare una drammaturgia della scena che procede con senso cinematografico tra evocazione, dialoghi serrati, canzoni, recitar cantando, paesaggi sonori in cui convivono impulsi elettronici e musiche di scuola francese e che conducono lo spettatore lungo i vicoli di una Marsiglia luogo dell’immaginario.