Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Fuoricondotta

10 Novembre, 2022 12:00 am 11:30 pm

Un film di FABIO MARTINA
con l’amichevole partecipazione di RENATO SARTI
Una produzione
CIRCONVALLA FILM
NOURA

Proiezione organizzata in collaborazione con SOTTODICIOTTO FESTIVAL

Qual è il confine tra la libertà individuale e la necessità di regole all’interno di una comunità? Durante una normale mattinata, gli studenti di una scuola secondaria si ribellano ad un Preside, colpevole di aver imposto troppi divieti, limitando il loro bisogno di esprimersi.

Milano, giorni nostri, una scuola secondaria in un quartiere di periferia.
Il film racconta la storia di alcuni studenti che, durante una normale mattinata di lezione, decidono di ribellarsi al nuovo Preside. Questi, infatti, si è dimostrato troppo normativo nell’imporre regole ferree per riportare l’ordine all’interno dell’Istituto Scolastico. La colpa, a suo parere, è del predecessore, troppo permissivo e tollerante, e quindi decide di proibire le arti, l’intervallo e l’uso del cortile, trasformando la scuola in un luogo estremamente disciplinato ma insensibile alle problematiche e alle esigenze degli studenti. Alcuni ragazzi decidono dunque di fare qualcosa per cambiare la situazione.

Ispirato a Zero in condotta di Jean Vigo e Gli Anni in Tasca di Truffaut, il film vuole raccontare con un tono leggero e poetico il mondo della scuola di oggi con le particolarità e problematiche a cui nel suo ruolo formativo, educativo e culturale deve fare fronte.
Fuoricondotta, girato con protagonisti attori non professionisti, corrisponde stilisticamente ad un documento d’osservazione in cui la maggior parte delle scene sono state ricostruite mimando accadimenti reali sulla falsa riga di ciò che è emerso nella fase laboratoriale condotta nei mesi precedenti. La sensazione di realtà e verità, restituita sullo schermo grazie a questo metodo, è fondamentale per produrre nel pubblico un effetto di immedesimazione nei personaggi e nei fatti.
Il luogo in cui è realizzato il film è una scuola costruita negli anni ’20 durante il fascismo; l’Istituto ospitò sui suoi banchi il piccolo alunno Ermanno Olmi, che dedicò a questa esperienza di vita pagine toccanti del suo libro “Ragazzo della Bovisa”.

Ingresso
Intero: 5 euro
Ridotto Studentə: 4 euro
Ridotto tesseratə AIACE: 4 euro
Docenti, accompagnatori e persone disabili: ingresso gratuito

Ingresso riservato a socə ARCI

Puoi prenotare la tua tessera:
– scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO
– online da computer al seguente link: PORTALE ARCI
– oppure puoi farla direttamente in cassa la sera dello spettacolo