Italia, 2022, 100′
Regia: Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori
Scrittura e montaggio: Filippo Maria Gori
Fotografia: Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori
Con: Collettivo di fabbrica – Lavoratori GKN Firenze
Co-prodotto da: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Istituto Ernesto de Martino, con Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori
Distribuzione: OpenDDB – Distribuzioni dal basso
In collaborazione con AMNC e Job Film Days
Il documentario sarà preceduto dal cortometraggio Gas Station di Olga Torrico (2020, Italia, 10′)
E tu come stai?
Il 9 luglio 2021 i lavoratori della GKN Driveline Firenze, azienda dell’automotive, scoprono che la loro fabbrica a Campi Bisenzio è stata chiusa. Nessun preavviso, nessuna crisi: una delocalizzazione a fini speculativi.
La reazione del Collettivo di Fabbrica degli operai non si fa attendere. Occupano lo stabilimento, vi organizzano un presidio per garantirne la sicurezza e avviano una mobilitazione che coinvolge l’intero territorio e altre lotte del paese. “Insorgiamo”, motto partigiano fiorentino, è la loro parola d’ordine.
Per sfuggire a calcoli politici e finanziari calati dall’alto la comunità degli operai GKN si ritrova ad affrontare continui ostacoli, raggiri e imprevisti. Più vanno avanti e più la lotta si svela essere non solo uno strumento di difesa ma anche un modo diverso di intendere la vita, dove prendersi cura degli altri costituisce il primo passo per la cura di sé.
DICHIARAZIONE COLLETTIVO DI FABBRICA GKN
Ci siamo chiesti a lungo durante tutta questa lotta se saremmo stati cronaca o storia. Se saremmo stati la cronaca di una delle tante storie di licenziamenti di questo paese o la storia di una vittoria quasi impossibile. La verità è che la cronaca si misura in giorni e la storia in anni. E questa domanda non avrà probabilmente una riposta univoca e chiara per molto tempo. Allo stesso modo, che questo documentario sia la cronaca di questa lotta o un piccolo strumento per farne storia, lo vedremo negli anni. E forse lo rivedranno tra anni. Vada come vada, in fondo, un documentario di classe e sulla classe è sempre un piccolo grande avvenimento storico.
Il Collettivo di Fabbrica Gkn
Gas Station
Alice lavora in una stazione di servizio. Non suona più e ha affossato dentro se stessa il fuoco che le bruciava dentro per la musica. Quando in un afoso giorno estivo compare il suo vecchio insegnante di musica, Alice inizia a chiedersi se sia rimasta per troppo tempo senza la sua benzina.
Ingresso socə ARCI: 5 euro – 4 euro socə AIACE
Ingresso nuovi socə: gratuito + 10 euro tessera ARCI
L’ingresso Maffei è riservato a socə ARCI. Se non hai ancora la tessera potrai farla direttamente da noi in cassa la sera della proiezione e non dovrai pagare il biglietto d’ingresso.
La tessera ARCI è diventata digitale. Puoi farla scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO