Frigo!!! è una serie podcast di Chora Media promossa da C.P.Company
Scritta da Nicolò Porcelluzzi e Ivan Carozzi
Ha collaborato Alessia Rafanelli
Alla presentazione interverranno
Ivan Carozzi e Nicolò Porcelluzzi, autori di Frigo!!!
Giulia Mengozzi, assistant curator al PAV – Parco Arte Vivente e fondatrice del collettivo ALMARE)
Fabio Cantelli Anibaldi, vicepresidente del Gruppo Abele, capo ufficio stampa di San Patrignano, autore di La verità è un’avventura – conversazioni sulla filosofia e la vita (Edizioni Gruppo Abele) e SanPa, madre amorosa e crudele (Giunti Editore), riedizione del memoir La quiete sotto la pelle.
La rivista Frigidaire nasce il 28 ottobre 1980 ed esce in edicola al prezzo di duemila lire. Il suo primo e unico direttore si chiama Vincenzo Sparagna e insieme a lui ci sono cinque future glorie del fumetto italiano: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Filippo Scozzari e Massimo Mattioli. I primi due moriranno giovanissimi per overdose, lasciandosi alle spalle una serie di capolavori adorati da un’intera generazione di lettori. Frigidaire non fu una semplice rivista, ma un modo incendiario di vivere e forse l’ultima vera avanguardia del Novecento italiano. Tutti i suoi protagonisti avevano attraversato i folli e turbolenti anni Settanta; con Frigidaire diventarono i massimi interpreti e profeti degli ancora misteriosi anni Ottanta. Oggi Vincenzo Sparagna abita sulle pendici dei Monti Martani, in Umbria, in un luogo rinominato Frigolandia. Con lui sopravvive lo sterminato archivio di Frigidaire. L’esistenza di Frigolandia e del suo archivio, tuttavia, sono in pericolo. Le generazioni che verranno rischiano di perdere un tesoro e una grande lezione di libertà.
ASCOLTA IL PODCAST SU CHORA MEDIA
Nicolò Porcelluzzi
Nicolò Porcelluzzi è editor del Tascabile (Treccani), ha scritto per Internazionale e altre riviste online e cartacee. Con Matteo De Giuli ha scritto “MEDUSA. Storie dalla fine del mondo (per come lo conosciamo)” (NERO, 2021). È autore dei podcast “La bomba in testa” e “Stragisti d’Italia” (Storytel 2019, 2020).
Ivan Carozzi
Ivan Carozzi ha lavorato per la tv ed è stato autore di programmi come «Le invasioni barbariche», «L’assedio», «Lessico amoroso» e «Dilemmi». È stato caporedattore del mensile di fumetto e cultura Linus, è autore dei libri «Figli delle stelle» (Baldini e Castoldi, 2014), «Macao» (Feltrinelli digital, 2012), «Teneri violenti» (Einaudi Stile Libero, 2016), «L’età della tigre» (Il Saggiatore, 2019) e «Fine lavoro mai» (Eris, 2022). È inoltre autore dei podcast «Rael e i figli delle stelle», «La grande incertezza», dell’audiodocumentario «Sostanza di cose sperate. Voci e storie dal processo 7 aprile» trasmesso su Radio Tre e per Chora Media di «Una specie di tenerezza» e «Derive». Ha scritto per testate on line e off line e ha un blog su Il Post.
Ingresso: 5 euro
Ingresso riservato a socə ARCI
Puoi prenotare la tua tessera:
– scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO
– online da computer al seguente link: PORTALE ARCI
– oppure puoi farla direttamente in cassa la sera dello spettacolo