Un progetto di Pietra Tonale e Riccardo Salvini
AUT AUT è la nuova rassegna musicale di stanza a Cinema Teatro Maffei ideata dal collettivo Pietra Tnale e Riccardo Salvini: un giovedì al mese due musicistə si incontreranno sul palco del foyer per dare vita a una sessione di improvvisazione navigando a vista fra jazz, elettronica, audio performance e soundscapes.
Solitamente con l’espressione AUT AUT ci si riferisce alla necessità di una scelta davanti ad un’alternativa e quella delle musicistə coinvoltə sarà una scelta di carattere artistico, istantanea poiché improvvisata, in continua evoluzione, soggetta a cambiamenti imprevedibili e contaminazioni inaspettate – come la vita di tutti noi.
Lo scopo ultimo di AUT AUT è la scoperta e creazione di nuovi linguaggi attraverso la musica, per sottolineare l’importanza di scegliere da che parte stare rispetto a temi ancora attuali come la disuguaglianza sociale, l’impoverimento culturale ed economico, la mediocrità dilagante.
DRONGHEDA
Ospite del primo appuntamento sarà Drongheda, l’alter ego di Gabriele Maggiorotto, Indianizer e Sabasaba. Mixer, effetti, flauti, looper e tastiere rotte ma ancora vive.
Drongheda è il viaggio strisciante nelle viscere di un alieno dove il suono elettronico e i field recording si fondono, dove fantascienza e occultismo confluiscono.
Jacopo Acquafresca
Jacopo Acquafresca nasce a Torino nel 1992. Musicista e ingegnere, si diploma in Chitarra Jazz al Conservatorio di Torino e in Nanotechnologies al Politecnico di Torino. Da sempre attivo in numerose formazioni e progetti cittadini, ha collaborato anche con il RMC di Copenaghen e l’orchestra pugliese di Mediterraneo Radicale. Chitarrista, compositore, informatico e appassionato di tecnologia, sviluppa la sua attività musicale nella ricerca di tecniche compositive, performative e di produzione musicale.
Pietra Tonale
Pietra Tonale è un progetto nato a Torino nel marzo 2016 come laboratorio di sperimentazione musicale e costituito da un organico variabile di musicisti provenienti da contesti musicali e formativi differenti. Il laboratorio nasce come prosecuzione dell’esperienza condotta nella stessa città dal collettivo Mediterraneo Radicale.
Pietra Tonale si forma con l’intento di costruire un percorso sulla musica improvvisata, integrandola con diversi linguaggi compositivi: si passa dalla musica processuale all’improvvisazione programmata, dalla scrittura non convenzionale all’improvvisazione radicale. Il collettivo funziona inoltre come un bacino di un bacino di risorse musicali dal quale i singoli componenti possono attingere per poter produrre lavori personali.
Riccardo Salvini è un polistrumentista, arrangiatore, paroliere e produttore artistico attivo nel panorama musicale da oltre dieci anni. Grazie all’esperienza maturata in diverse band della scena internazionale (Foxhound, Indianizer, Love Trap, Talky Nerds) ha suonato in tutta Europa, esibendosi sui palchi dei festival più prestigiosi (Primavera Sound, Transmusicales, Eurosonic). È stato direttore artistico di Da Emilia a Torino e del festival Apolide a Vialfrè. Negli anni si appassiona ad altre forme di comunicazione e nel 2021 vince assieme a Viso Collettivo il Premio Lucia indetto da Radio Papesse per il radiodramma Un Estremo Atto d’Amore. Nel 2022 si avvicina al teatro e mette in scena, assieme a Viso Collettivo e Compagnia GenoveseBeltramo, lo spettacolo ispirato dall’omonimo radiodramma. Lavora in qualità di Content Manager presso Sounzone, piattaforma innovativa nel campo delle sincronizzazioni.
Ingresso: 5 euro
Ingresso riservato a socə ARCI
Puoi prenotare la tua tessera:
– scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO
– online da computer al seguente link: PORTALE ARCI
– oppure puoi farla direttamente in cassa la sera dello spettacolo