Testo: Emma Costa
Adattamento: Eleni Molos, Domenico M. Papa
Coreografie: Alessia Gatta (Ritmi Sotterranei)
Voce: Eleni Molos
Danzatrici: Matilde Cortivo, Vanessa Guidolin, Viola Pantano
Strasburgo, estate del 1518. Nella cittadina afflitta da una eccezionale siccità, accade un evento
straordinario. Alcuni abitanti vengono presi da una strana frenesia. Cominciano a danzare, seguendo una
musica misteriosa che sentono solo loro, senza potersi fermare. L’“epidemia” si diffonde veloce e alla fine di
luglio sono diverse centinaia le persone, tra donne, uomini, bambini e vecchi che ballano, senza sosta, notte
e giorno. Le autorità decidono, allora, di raccogliere tutti i danzatori nello spiazzo del mercato dei cavalli e di
invitare suonatori presenti in città ad accompagnare quella danza forsennata, sperando di dare uno sfogo
alla misteriosa malattia che non si arrestò, ma che anzi si estese ancor di più. Alla fine di quella folle estate,
si contarono decine di morti per lo sfinimento, la debilitazione, le ferite.
Documentata nelle cronache del tempo e ritratta in incisioni e dipinti, come quello di Bruegel, la mania della
danza di Strasburgo, è un evento al quale, ancora oggi, gli storici non hanno dato una spiegazione.
La rassegna è introdotta da una mostra, nell’ammezzato del teatro, di fotografie di Carola
Allemandi che ha documentato negli ultimi anni gli eventi live dI Art Site Fest. Gli spettacoli
saranno ripresi in video da Davies Zambotti per una produzione sul tema.
Fare storie, fare mondi è una rassegna dedicata all’arte, alla narrazione e alla parola, nell’ambito di Art Site Fest, in collaborazione con Cinema Teatro Maffei e Teca Studio.
Il 2, 3 e 4 dicembre 2022 tre reading per altrettante storie per indagare le ragioni profonde della creazione artistica, dell’espressione dei sentimenti, della distanza tra immagine e realtà. Art Site Fest è sul palco del Teatro Maffei, con le voci di Eleni Molos, Elena Serra e Toni Mazzara, con le composizioni musicali di Lamberto Curtoni e di Riccardo Mazza (Project-To) e gli interventi visivi di Monica Calvi e Laura Pol (Project-To).
Ingresso:
10 euro tesseratə ARCI
5 euro nuovə tesseratə
15 euro abbonamento a 3 spettacoli
Puoi fare la tua tessera ARCI direttamente in cassa la sera dello spettacolo, oppure
– scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO
– online da computer al seguente link: PORTALE ARCI