Italia, 2021, 48’
Scritto e diretto da Nadia Pizzuti
Con il sostegno de Lesconfinate
Con il patrocinio di:
FONDAZIONE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
L’iniziativa fa parte del ciclo Le donne nella Resistenza che ANCR ha organizzato per la Festa della Liberazione 2023.
A cura di: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Unione Culturale Franco Antonicelli, Cinema Teatro Maffei
Con la presenza della regista Nadia Pizzuti
L’ingresso Maffei è riservato a socə ARCI. Se non hai ancora la tessera potrai farla direttamente da noi in cassa la sera della proiezione e non dovrai pagare il biglietto d’ingresso.
La tessera ARCI è diventata digitale. Puoi farla scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO
“Le donne sono state l’anima e il cuore della Resistenza; senza la loro ampia
partecipazione, senza la loro solidarietà, il movimento partigiano non avrebbe potuto avere
lo slancio e la solidità che ebbe.”
Luciana Romoli
Un appartamento sul Lungotevere Testaccio, a Roma. Stella, nome di battaglia di una staffetta partigiana, vi ha abitato fino alla morte.
La cineasta, che ora vive lì, si è messa sulle sue tracce, ha raccolto ricordi, in casa, nel rione e nelle strade in cui la ragazza trasportava armi o seminava chiodi a tre punte. Nel corso di questo viaggio nel tempo e nella città, la voce di Alba/Stella s’intreccia con altre voci per restituire momenti importanti della nostra Storia collettiva.
Nadia Pizzuti è una giornalista, regista e scrittrice. Nata a Roma nel 1957, è stata corrispondente da Teheran per l’agenzia ANSA.
Dalla fine degli anni Novanta ha diretto o co-diretto diversi cortometraggi, tra cui ricordiamo Carte False, realizzato con il gruppo femminista romano Una volta per tutte e presentato all’International Feminist and Lesbian Film Festival.
Nel 2011 ha organizzato una rassegna sulle pioniere del cinema alla Casa delle donne di Roma, poi portato in altre sedi e all’estero. Nel 2012 realizza Amica nostra Angela, documentario dedicato alla figura della filosofa napoletana Angela Putino, e nel 2015 il documentario ispirato alla pittrice, romanziera, poeta e regista di cinema e teatro Lina Mangiacapre – Artista del Femminismo.
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è una cineteca che conserva rari e importanti film della Resistenza italiana, una biblioteca, un laboratorio di ricerca, di didattica e di produzione, un luogo preposto al recupero e alla conservazione della memoria storica, un punto di riferimento per la promozione del cinema e del linguaggio audiovisivo.